• Home
  • About Us
    • Formazione accreditata e Consulenza formativa
    • Partners
  • Services

    Corsi di inglese giuridico

    • corsi in presenza (1)
    • corsi online (3)
    • materiali (1)

    Tutoring individuale

    • Preparazione esami QLTT | TOLES
    • Skype 1-on-1 lessons

    Servizi linguistici

    • Traduzioni legali

    Consulenza

    • Italian Desk in Dublin

    DIZIONARIO DI INGLESE LEGALE APPLICATO

    Acquista su Filodiritto.it o Amazon.it Il volume contiene oltre 1400 lemmi, ciascuno dei quali è arricchito da esempi (tratti da clausole contrattuali, documenti societari, sentenze, atti dell’UE, ecc.) e dalle espressioni più frequentemente utilizzate nella prassi.
  • Contact
    INFO +39 338 6394236
    info@sligeducation.it
    SLIG EDUCATION ITALY
    • Home
    • About Us
      • Formazione accreditata e Consulenza formativa
      • Partners
    • Services

      Corsi di inglese giuridico

      • corsi in presenza (1)
      • corsi online (3)
      • materiali (1)

      Tutoring individuale

      • Preparazione esami QLTT | TOLES
      • Skype 1-on-1 lessons

      Servizi linguistici

      • Traduzioni legali

      Consulenza

      • Italian Desk in Dublin

      DIZIONARIO DI INGLESE LEGALE APPLICATO

      Acquista su Filodiritto.it o Amazon.it Il volume contiene oltre 1400 lemmi, ciascuno dei quali è arricchito da esempi (tratti da clausole contrattuali, documenti societari, sentenze, atti dell’UE, ecc.) e dalle espressioni più frequentemente utilizzate nella prassi.
    • Contact

      Articles

      • Home
      • Blog
      • Articles
      • La giustizia della giuria

      La giustizia della giuria

      • Categories Articles

      Ogni volta che vediamo un film americano ci domandiamo come sia possibile delegare a dodici persone estratte a sorte il destino delle persone.

      Siamo abituati a credere che il Giudice sia uno. Ma non ricordiamo che il processo non è nato così.

      Il primo segno di un Tribunale in senso moderno, che si ricordi nella nostra tradizione, risale al mito di Oreste.

      Dopo avere ucciso la madre Clitemnestra per vendicare il padre Agamennone, Oreste, rincorso dalle Erinni che lo volevano giustiziare, ha trovato riparo nel tempio di Atena, dea della Giustizia.

      Ha ottenuto di essere giudicato da un’assemblea di dodici pari. Le Erinni erano l’accusa, Apollo la difesa, e dodici ateniesi la prima Giuria; guidata da Atena, la Giustizia.

      Giuria di pari, che potessero capire quello che capiva Oreste, e giudicare il suo gesto pensando come lui. Che potessero capire se fosse scusabile uccidere la propria madre perché ha ucciso il proprio padre.

      Perché?

      Perché qualcuno che appartiene ad un ambiente diverso non ha spesso facilità nel capire.

      Un Giudice, o il monarca, che ha vissuto magari per anni chiuso in casa, in un castello o in biblioteca, studiando e non vivendo, che passa la sua esistenza a contatto con soggetti di cultura molto più elevata della normalità, potrebbe non essere considerato uguale agli altri, ma sopra di loro. Potrebbe non capire.

      E’ davvero ingiusto essere giudicati da pari? E il nostro processo, con una mano sul cuore ed una nelle aule di Tribunale, è giusto?

      Nei paesi di Common Law, il processo tramite Giuria è molto vincolato, e tutt’altro che lasciato all’arbitrio.

      La Giuria non ha il potere di giudicare altro che i fatti: mai il diritto.

      Una Giuria potrà dire se Tizio ha sparato a Caio, e se crede che lo abbia fatto volontariamente, ma mai se Tizio merita l’ergastolo o 20 anni.

      Questo sarà materia di un Giudice togato, che guiderà il processo nelle questioni di diritto, e che affronterà da solo le questioni processuali.

      Non si domanda alla Giuria di comprendere la legge, ma solo di comprendere i fatti.

      Nel giudicare i fatti, inoltre, la Giuria non è completamente libera.

      E’ vincolata dalle sentenze emesse dal Giudice di grado superiore su fatti simili.

      Il Giudice togato assisterà al processo, dirà quali prove sono valutabili e quali no, riassumerà i fatti che sono stati oggetto di testimonianza, e spiegherà alla Giuria in un summing up le regole di base di diritto, per permettere ai giurati di comprendere i precedenti che verranno consegnati loro.

      Dovranno essere d’accordo in dodici. Oltre il ragionevole dubbio.

      Possiamo, in tutta coscienza, dire che sia semplice ottenere l’accordo di dodici persone?

      E’ corretto dire che, forse, essere giudicato sui fatti da dodici persone del popolo, persone normali, che devono giudicare solo quel caso nella vita, potrebbe portare ad una decisione più giusta di quella resa da un soggetto che appartiene ad una minoranza percentuale, che deve giudicare ogni giorno almeno venti casi diversi e a cui viene portato un caso costruito da un soggetto che ha fatto il Suo stesso concorso e che appartiene al Suo stesso Organo?

      Sarebbe interessante verificare se i processi penali nel nostro paese sono sentiti come giusti dalla collettività, e cosa pensano della Giustizia, invece, nei paesi di Common Law.

      Ma, forse, la risposta è già davanti ai nostri occhi.

      Rimane da domandarsi se Oreste, che davanti alla Giuria è stato assolto con il voto favorevole della Giustizia, avrebbe avuto la stessa sorte in un Tribunale monocratico, in rito abbreviato.

       

      avv. Stefano Faraoni

      © Slig Education Italy

      www.sligeducation.it

      info@sligeducation.com

      • Share:
      AntonellaSlig

      Previous post

      Come si diventa International Practioners? Scoprilo a Londra dal 2 al 5 giugno 2016!
      Maggio 25, 2016

      Next post

      Opportunità per l'impresa italiana in UK
      Novembre 16, 2016

      You may also like

      cantieri irlanda
      Appalti in Irlanda, Normativa del Lavoro e WRC (Workplace Relations Commission)
      5 Dicembre, 2018
      sold out
      In pillole il contenuto del seminario “Italians in Dublin” (SOLD OUT!) del 18 ottobre 2018
      4 Ottobre, 2018
      preventivo irlanda piccola
      Come formulare un preventivo per assistenza legale su contenzioso in Irlanda
      7 Settembre, 2018

      Categorie

      • Articles
      • events
      • News
      • Slig Social
      • Termine della Settimana
      • Uncategorized
      • Privacy
      • Privacy
      • Terms
      • Terms
      • Sitemap
      • Sitemap
      • Purchase

      Slig Education

      SLIG EDUCATION organizza corsi accreditati di inglese giuridico e diritto inglese e irlandese per professionisti in Italia, a Londra e a Dublino.

      I corsi SLIG EDUCATION si rivolgono, con programmi differenziati e dedicati, a liberi professionisti quali avvocati, magistrati, notai, giuristi d’impresa, commercialisti, alle aziende – uffici legali e commerciali – e agli studenti delle facoltà giuridiche ed economiche.

      Collaborazioni

      • Law Society of Ireland, Dublin
      • Slig Law LLP, London
      • InAdvance
      • Law Society of England and Wales, London
      • AIGA, Torino
      • ELSA
      • Filodiritto
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Youtube

      COLLABORAZIONI

      • Law Society of Ireland, Dublin
      • Slig Law LLP, London
      • InAdvance
      • Law Society of England and Wales, London
      • AIGA, Torino
      • ELSA
      • Filodiritto

      PI 04031910963 | Copyright 2020 all rights reserved

      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?

      This is a demo store for testing purposes — no orders shall be fulfilled. Ignora

      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok