• Home
  • About Us
    • Formazione accreditata e Consulenza formativa
    • Partners
  • Services

    Corsi di inglese giuridico

    • corsi in presenza (1)
    • corsi online (3)
    • materiali (1)

    Tutoring individuale

    • Preparazione esami QLTT | TOLES
    • Skype 1-on-1 lessons

    Servizi linguistici

    • Traduzioni legali

    Consulenza

    • Italian Desk in Dublin

    DIZIONARIO DI INGLESE LEGALE APPLICATO

    Acquista su Filodiritto.it o Amazon.it Il volume contiene oltre 1400 lemmi, ciascuno dei quali è arricchito da esempi (tratti da clausole contrattuali, documenti societari, sentenze, atti dell’UE, ecc.) e dalle espressioni più frequentemente utilizzate nella prassi.
  • Contact
    INFO +39 338 6394236
    info@sligeducation.it
    SLIG EDUCATION ITALY
    • Home
    • About Us
      • Formazione accreditata e Consulenza formativa
      • Partners
    • Services

      Corsi di inglese giuridico

      • corsi in presenza (1)
      • corsi online (3)
      • materiali (1)

      Tutoring individuale

      • Preparazione esami QLTT | TOLES
      • Skype 1-on-1 lessons

      Servizi linguistici

      • Traduzioni legali

      Consulenza

      • Italian Desk in Dublin

      DIZIONARIO DI INGLESE LEGALE APPLICATO

      Acquista su Filodiritto.it o Amazon.it Il volume contiene oltre 1400 lemmi, ciascuno dei quali è arricchito da esempi (tratti da clausole contrattuali, documenti societari, sentenze, atti dell’UE, ecc.) e dalle espressioni più frequentemente utilizzate nella prassi.
    • Contact

      Articles

      • Home
      • Blog
      • Articles
      • Acquisto di immobile a Dublino, il ruolo dell’avvocato italiano

      Acquisto di immobile a Dublino, il ruolo dell’avvocato italiano

      • Categories Articles

      Nel marzo scorso, a Dublino, ospite dei colleghi irlandesi della Law Society di Dublino (Ordine degli Avvocati irlandese) il team Slig ha tenuto un seminario informativo sulla compravendita immobiliare in Italia e in Spagna, coadiuvato dal team InAdvance per la parte spagnola. L’organizzazione di questo evento formativo nasce dall’esigenza dei colleghi irlandesi di informare il cliente, sempre più interessato all’acquisto di una seconda casa in Italia e/o in Spagna, sui passaggi essenziali della compravendita immobiliare, nonché sui rischi ed errori nei quali si può incorrere con facilità.

      In occasione di questa tavola rotonda tra colleghi irlandesi, italiani e spagnoli è stato interessante osservare proprio le differenze tra i sistemi giuridici italiano e spagnolo (abbastanza simili) e il sistema irlandese (molto simile a quello inglese) sia nei principi di diritto sia, soprattutto, nell’iter vero e proprio della compravendita.

      Il mercato immobiliare a Dublino è ormai da qualche anno in grande fermento, grazie al sempre maggiore afflusso di professionisti e studenti attratti dalle multinazionali che in numero crescente scelgono di stabilirsi a Dublino. Molto probabilmente questo trend è destinato ad essere confermato e forse incrementato in conseguenza di Brexit.

      Il ‘movimento’ degli acquisti immobiliari non è dunque solo verso l’Italia quanto piuttosto verso l’Irlanda, soprattutto se l’acquisto di immobili viene fatto in una logica di investimento.

      E’ senz’altro opportuno per il professionista che assiste un cliente italiano nell’acquisto di immobile a Dublino (e dintorni) conoscere i principali istituti del diritto immobiliare irlandese.

      Innazitutto sarà indispensabile fare riferimento a uno studio legale specializzato in property conveyancing (compravendita immobiliare). Il notaio in Irlanda (come anche nel Regno Unito) non è coinvolto nelle operazioni immobiliari; il professionista di riferimento è il solicitor (avvocato), anche rispetto alla trascrizione dell’acquisto al Land Registry nonché al pagamento delle imposte (stamp duty). Un piccolo bagaglio di conoscenze del diritto immobiliare irlandese è fondamentale anche per potere comunicare in modo consapevole con il collega irlandese che vi assisterà sul posto.

      Ecco i punti essenziali:

      1. In Irlanda (come nel Regno Unito) gli immobili possono essere oggetto di due tipologie di diritti di proprietà: il freehold, equivalente al nostro concetto di proprietà, e il leasehold, un diritto di proprietà con una durata predeterminata. Nel caso del leasehold, al termine del periodo in questione, la proprietà dell’immobile tornerà al landlord (di solito il titolare del freehold). Nei paesi di common law i diritti sugli immobili si distinguono in funzione del fattore tempo, più che delle facoltà attribuite dai diritti medesimi. Quindi, per prima cosa, dovrete sapere se il vostro cliente sta acquistando un freehold oppure un leasehold e, in quest’ultimo caso, informarlo sulla durata residua del medesimo.

       

      1. La proposta di acquisto, ancorché sottoscritta dal vostro cliente e dal venditore, non è vincolante per le parti, che saranno obbligate a dare corso alla compravendita unicamente dopo avere sottoscritto il Contract (Contratto di compravendita di immobile). Contestualmente l’acquirente verserà una caparra (deposit) del 10% sul prezzo di acquisto pattuito. A distanza di un paio di settimane circa seguirà la firma del Deed, con un minimo requisito di formalità che consiste della presenza di due testimoni al momento della sottoscrizione. Contestualmente al vostro cliente sarà richiesto di pagare il saldo del prezzo pattuito per l’immobile (balance). Tutti i movimenti di denaro saranno fatti verso un conto dedicato del solicitor del venditore (client account), mai al venditore direttamente.

       

      1. La trascrizione dell’acquisto dell’immobile (registration) e il pagamento dell’imposta di registro (stamp duty) entro 30 giorni dal Deed, saranno effettuati dal solicitor dell’acquirente che sarà personalmente responsabile per questi adempimenti.

      E’ opportuno sapere che, pur esistendo un sistema di registrazione degli immobili che consente di venire a conoscenza di eventuali pesi, oneri e vincoli sull’immobile, esiste altresì una categoria di diritti, denominati overriding interests, che non sono registrati né altrimenti individuabili e tuttavia possono minare la solidità dei diritti del nuovo acquirente. La tutela degli overriding interest è riconosciuta in regime d’equity, fenomeno giuridico dei paesi di common law, dove il rimedio creato dal giudice ‘sfugge’ alle maglie del diritto codificato per tutelare efficacemente situazioni e posizioni giuridiche soggettive altrimenti non protette.

      avv. Serena de Palma , CEO Slig Education Italy

       

      • Share:
      AntonellaSlig

      Previous post

      Affrontare i mercati esteri - Appunti per un imprenditore
      Maggio 18, 2017

      Next post

      Quello che l’avvocato italiano deve sapere sulla costituzione di società in Irlanda, con un pò di terminologia giuridica inglese (che non guasta mai)
      Novembre 21, 2017

      You may also like

      cantieri irlanda
      Appalti in Irlanda, Normativa del Lavoro e WRC (Workplace Relations Commission)
      5 Dicembre, 2018
      sold out
      In pillole il contenuto del seminario “Italians in Dublin” (SOLD OUT!) del 18 ottobre 2018
      4 Ottobre, 2018
      preventivo irlanda piccola
      Come formulare un preventivo per assistenza legale su contenzioso in Irlanda
      7 Settembre, 2018

      Categorie

      • Articles
      • events
      • News
      • Slig Social
      • Termine della Settimana
      • Uncategorized
      • Privacy
      • Privacy
      • Terms
      • Terms
      • Sitemap
      • Sitemap
      • Purchase

      Slig Education

      SLIG EDUCATION organizza corsi accreditati di inglese giuridico e diritto inglese e irlandese per professionisti in Italia, a Londra e a Dublino.

      I corsi SLIG EDUCATION si rivolgono, con programmi differenziati e dedicati, a liberi professionisti quali avvocati, magistrati, notai, giuristi d’impresa, commercialisti, alle aziende – uffici legali e commerciali – e agli studenti delle facoltà giuridiche ed economiche.

      Collaborazioni

      • Law Society of Ireland, Dublin
      • Slig Law LLP, London
      • InAdvance
      • Law Society of England and Wales, London
      • AIGA, Torino
      • ELSA
      • Filodiritto
      • Facebook
      • LinkedIn
      • Youtube

      COLLABORAZIONI

      • Law Society of Ireland, Dublin
      • Slig Law LLP, London
      • InAdvance
      • Law Society of England and Wales, London
      • AIGA, Torino
      • ELSA
      • Filodiritto

      PI 04031910963 | Copyright 2020 all rights reserved

      [miniorange_social_login shape="longbuttonwithtext" theme="default" space="4" width="240" height="40"]

      Login with your site account

      Lost your password?

      This is a demo store for testing purposes — no orders shall be fulfilled. Ignora

      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok